Viva Babeuf! è in primo luogo il romanzo della resistenza ossolana o, meglio, dei monti tra la Valstrona e il versante occidentale dell’Ossola. E’ un’opera in cui la memoria partigiana rivive attraverso la sensibilità maturata nelle lotte degli anni 60 e 70: la dimensione personale e la differenziazione fra i generi, la sessualità, la rivitalizzazione dell’ideale antico di eguaglianza e, non ultimo, lo spirito libertario, antigerarchico ed antimilitarista. Viva Babeuf! è in primo luogo il romanzo della resistenza ossolana o, meglio, dei monti tra la Valstrona e il versante occidentale dell’Ossola. E’ un’opera in cui la memoria partigiana rivive attraverso la sensibilità maturata nelle lotte degli anni 60 e 70: la dimensione personale e la differenziazione fra i generi, la sessualità, la rivitalizzazione dell’ideale antico di eguaglianza e, non ultimo, lo spirito libertario, antigerarchico ed antimilitarista.
In questo libro emerge, durante tutta la narrazione, la diretta esperienza dell’autore strettamente legata a uno specifico spazio geografico ed umano. Altra caratteristica saliente è il “piacere di raccontare”, una oralità narrativa che si ritrova in più episodi in tutto il romanzo.
Rossana Rossanda
€ 18,00
© 2025 Tararà – Piazza Ranzoni,7 28921 Verbania (VB) | P.Iva: 01507430039, | PEC comunicazioni@pec.tarara.it