Il volume (premio ANCI 2004), realizzato da studenti e insegnanti dell’Istituto Cobianchi di Verbania, è un’opera che ricostruisce in modo esemplare i protagonisti, le vicende, i luoghi, legati a un tragico episodio della guerra di resistenza a cui è intitolata la piazza in cui si trova lo stesso Istituto: da questo provenivano due studenti martiri a Trarego insieme ad altri combattenti e civili.
Il volume premio ANCI 2004), realizzato da studenti e insegnanti dell’Istituto Cobianchi di Verbania, è un’opera che ricostruisce in modo esemplare i protagonisti, le vicende, i luoghi, legati a un tragico episodio della guerra di resistenza a cui è intitolata la piazza in cui si trova lo stesso Istituto: da questo provenivano due studenti martiri a Trarego insieme ad altri combattenti e civili.
Per realizzare l’opera sono state utilizzate metodologie di storia orale, arricchite da ricerche su fonti bibliografiche, fotografiche e documentarie raccolte in modo particolarmente efficace con risultati molto interessanti.
Grazie a quello che i ragazzi hanno definito come “il nostro percorso della memoria…tra i parenti delle vittime, i compagni della loro lotta e gli abitanti del paese”, il nome della Piazza, come ha scritto il sindaco di Verbania, Aldo Reschigna, “diventa memoria viva”. La memoria locale è ben resa grazie ad una narrazione piacevole che riesce a fondere la semplicità della vita quotidiana della comunità locale ai drammatici fatti della guerra di Liberazione, senza alcuna retorica nè compiacimento.
curatore Gianmaria Ottolini
€ 15,00
© 2025 Tararà – Piazza Ranzoni,7 28921 Verbania (VB) | P.Iva: 01507430039, | PEC comunicazioni@pec.tarara.it